Casa DCCCasa DCC
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa DCCCasa DCC
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© Casa.dimmicosacerchi.it
Casa DCC > Fiori e piante > Piante carnivore: nozioni, specie, come curarle
Fiori e piante

Piante carnivore: nozioni, specie, come curarle

Last updated: 2021/03/30 at 5:02 PM
Published 30 Marzo 2021
Sarracenia
Sarracenia
SHARE

In natura esistono numerose tipologie di pianta carnivora, con specie che si differenziano per provenienza, aspetto, modalità di cattura, terreno di crescita preferito e tantissime altre caratteristiche.

Indice
Piante carnivore: tutto quello che devi sapereCome si nutre la pianta carnivora?Cattura della predaDigestione delle piante carnivoreCome prendersi cura di una pianta carnivora?Dove posso trovare una pianta carnivora?Pianta carnivora DioneaPianta carnivora Sarracenia

Ammalianti e misteriose, le piante carnivore sono note come le “predatrici del mondo vegetale” e sono spesso raffigurate in film, racconti e leggende con i loro denti e le fauci, pronte a intrappolare il malcapitato insetto di turno.

Piante carnivore: tutto quello che devi sapere

  • Come si nutre la pianta carnivora?
  • Cattura della preda
  • Digestione delle piante carnivore
  • Come prendersi cura di una pianta carnivora?
  • Dove posso trovare una pianta carnivora?
  • Pianta carnivora Dionea
  • Pianta carnivora Sarracenia

Questo tipo di rappresentazione grafica si riferisce, in particolare, alla pianta carnivora Dionea, probabilmente la variante più nota al pubblico, che si caratterizza appunto per le splendide e funzionali foglie dotate di “denti”. Altre piante carnivore conosciute sono la Sarracenia e la Nepente.

Pianta Carnivora Dionea Vaso 8.5cm
Pianta Carnivora Dionea Vaso 8.5cm
Pianta Carnivora Dionea Vaso 8.5cm
6,50€
as of 2 Giugno 2023 15:05
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 2 Giugno 2023 15:05

Come si nutre la pianta carnivora?

Le piante carnivore, come anticipato, sono organismi vegetali che riescono ad attirare, imprigionare e, infine, digerire la propria preda.

Nella maggior parte dei casi si tratta di insetti, ma vengono intrappolati anche artropodi e altri piccoli organismi, come anfibi o specie acquatiche. Esse hanno saputo adattarsi nel corso dei millenni dal punto di vista strutturale e funzionale, per far fronte alla mancanza di specifici nutrienti nel loro terreno prediletto di crescita.

Scopri anche: Hoya, la pianta dai fiori di cera

Una pianta, infatti, per essere definita “Carnivora” deve saper uccidere e digerire la propria preda. Questa puntualizzazione è necessaria poiché esistono degli organismi vegetali, come le orchidee, che vanno ad intrappolare l’insetto semplicemente per incrementare le probabilità di impollinazione, ma poi lo rilasciano vivo e vegeto.

Dionaea muscipula (Carnivora) [Vaso Ø9cm]
Dionaea muscipula (Carnivora) [Vaso Ø9cm]
Dionaea muscipula (Carnivora) [Vaso Ø9cm]
13,98€
as of 2 Giugno 2023 15:05
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
VIGORPLANT Terriccio per Piante Carnivore 5LT saracenia Dionea muscipula AMDGarden
VIGORPLANT Terriccio per Piante Carnivore 5LT saracenia Dionea muscipula AMDGarden
VIGORPLANT Terriccio per Piante Carnivore 5LT saracenia Dionea muscipula AMDGarden
12,99€
2 new from 12,99€
as of 2 Giugno 2023 15:05
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 2 Giugno 2023 15:05

Queste piante risultano essere parzialmente eterotrofe e utilizzano le prede, come detto principalmente insetti, per ricavare azoto e altre sostanze che non trovano nel terreno di crescita. Quali terreni? Deserti, costoni rocciosi, altipiani con fondo acido e arido. A volte nemmeno finiscono di digerire l’intero corpo della loro vittima.

Cattura della preda

L’insetto viene attirato dalla pianta per mezzo di alcuni stimoli, che possono essere essenzialmente visivi, quindi ad esempio delle zone colorate in modo differente rispetto al resto della pianta, e/o olfattivi, come la secrezione di sostanze dall’aroma dolciastro. Successivamente, quando la preda si posa sulla pianta, scattano i meccanismi che portano al suo intrappolamento e quindi che le impediscono di fuggire. Alcuni esempi di sistemi cattura sono:

  • Trappole a scatto – che presentano foglie in grado di chiudersi come una tagliola nel momento in cui percepiscono la presenza di una preda
  • Trappole adesive – rilasciano una sostanza appiccicosa che si attacca al corpo dell’insetto impedendone la fuga
  • Trappole a nassa – sono piante che, tramite l’azione di particolari peli ad azione meccanica, trascinano la preda all’interno dell’area digestiva
Qbisolo 5 Semi/Pacchetto Graminacee Semi Cordyceps Magia Strana Pianta Carnivora Seme Insettivori...
Qbisolo 5 Semi/Pacchetto Graminacee Semi Cordyceps Magia Strana Pianta Carnivora Seme Insettivori Piantare i Semi Bonsai
Qbisolo 5 Semi/Pacchetto Graminacee Semi Cordyceps Magia Strana Pianta Carnivora Seme Insettivori...
2,99€
as of 2 Giugno 2023 15:05
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 2 Giugno 2023 15:05

Digestione delle piante carnivore

Una specie carnivora assimila la preda sfruttando l’azione di enzimi come fosfatasi, proteasi e ribonuclasi, contenuti all’interno di specifiche sostanze digestive. La pianta Sarracenia, ad esempio, possiede sia enzimi propri che enzimi prodotti da batteri presenti all’interno del suo apparato digerente.

Scopri anche: Sansevieria: la pianta che arreda e purifica l’aria

Come prendersi cura di una pianta carnivora?

Uno degli errori più frequenti, commessi da chi possiede una specie carnivora, è quello di darle “da mangiare” in modo forzato. Questo genere di piante, infatti, si occupano da sole di procurarsi il cibo e non hanno bisogno di mangiare più volte durante il giorno. Possono passare anche lunghi periodi senza catturare degli insetti, poiché magari le sostanze nutritive presenti nel terreno danno loro tutto ciò di cui hanno bisogno in quello specifico momento.

DIONAEA MUSCIPULA IN VASO COCCIO NATURALE, pianta vera
DIONAEA MUSCIPULA IN VASO COCCIO NATURALE, pianta vera
DIONAEA MUSCIPULA IN VASO COCCIO NATURALE, pianta vera
22,90€
as of 2 Giugno 2023 15:05
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 2 Giugno 2023 15:05

Pur essendo molto diverse tra loro, le varie tipologie di piante carnivore preferiscono le acque piovane e non quelle ricche di sostanze minerali, questo perché di norma crescono in terreni poveri di azoto, aridi e acidi, con pH compresi tra 3 e 5. Il consiglio è quello di utilizzare per l’irrigazione l’acqua distillata o quella ricavata dai climatizzatori.

In merito alle temperature e alla luce non si possono dare valori che vadano bene per tutte le specie, poiché ognuna cresce in un determinato habitat, che presenta specifiche caratteristiche. La pianta carnivora Nepente, ad esempio, predilige ambienti ben al riparo dalla luce del sole diretta.

Dove posso trovare una pianta carnivora?

Il consiglio è quando si necessita di acquistare una pianta carnivora è quello di puntare sempre su professionisti del settore, che sappiano dare anche consigli in merito alla tipologia di terreno e all’ambiente più adatto alla sua crescita. Per ogni pianta carnivora prezzo e cura variano. Vediamo alcuni cenni sulle tipologie di piante carnivore più comuni.

Pianta Carnivora Sarracenia Vaso 8.5
Pianta Carnivora Sarracenia Vaso 8.5
Pianta Carnivora Sarracenia Vaso 8.5
6,50€
as of 2 Giugno 2023 15:05
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 2 Giugno 2023 15:05

Pianta carnivora Dionea

Originaria dell’America del nord, è una pianta semplice da coltivare e nota per la particolare forma delle sue “strutture trappola”. Si presenta come una pianta erbacea con foglie solitamente verticali, alla cui sommità è posizionato l’apparato di cattura della preda. Le pagine fogliari sono disposte l’una dinanzi all’altra e sono munite di piccoli dentini lungo tutto il bordo libero, mentre dalla parte opposta sono unite come una sorta di pinza. La chiusura della trappola avviene per mezzo di speciali peli “sensore”, che avvertono la presenza di una preda e la bloccano. Successivamente viene avviata la digestione delle parti molli dell’insetto, mentre esoscheletro ed eventuali altre porzioni “dure” non vengono assimilate dalla pianta.

La Dionea, detta anche pianta carnivora Venere acchiappamosche, deve essere coltivata utilizzando un terreno umido e tenuta in una posizione che sia investita dalla luce solare, preferibilmente diretta, mentre è preferibile proteggerla dalle correnti d’aria.

Pianta carnivora Sarracenia

La Sarracenia è semplice da coltivare, che sia in piena terra o all’interno di un comune vaso, ed è originaria del Sud America. Si tratta di una specie perenne carnivora di tipo erbaceo e appartiene alla famiglia denominata Sarraceniaceae. Le sue foglie formano speciali organi tubulari disponendosi in rosette e mostrano un colore verde luminoso, associato alla presenza di nervature rosse. Tali organi sono chiamati “ascidi” e mostrano delle particolari ghiandole che producono un nettare in grado di attirare gli insetti. Questi ultimi rimangono intrappolati e poi digeriti da specifici enzimi secreti dal fondo delle foglie.

Non perdere anche questi consigli:

  • Come coltivare i pomodori in giardino
  • Trasformare i rifiuti organici in terriccio!
  • Contenitori per la raccolta differenziata
  • Come risparmiare spazio nell’armadio
  • Insetti in casa: come allontanarli

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

You Might Also Like

Illumina il tuo giardino con le Lanterne Solari: atmosfera magica per le serate estive

Coltivare la curcuma in casa: tutto ciò che devi sapere sulla pianta e la sua cura

Come coltivare l’Aloe Vera: 5 consigli preziosi

Portavasi telescopico: la soluzione ideale per chi ha poco spazio (o vuole sfruttarlo al meglio)

Come realizzare un giardino aromatico: 5 consigli preziosi

Share This Article
Facebook Twitter
Share
Previous Article pilea peperomioides cura Pilea Peperomioides cura: come coltivarla
Next Article Come pulire i vasi di terracotta Come pulire i vasi di terracotta (e i buoni motivi per farlo sempre!)

Ultimi articoli

Lanterne Solari
Illumina il tuo giardino con le Lanterne Solari: atmosfera magica per le serate estive
Arredamento giardino 2 Giugno 2023
Pulizie con l'ammoniaca
Pulizie con l’ammoniaca: un metodo efficace per mantenere la casa pulita e brillante
Cura della Casa 1 Giugno 2023
10 modi efficaci per rimuovere le macchie di grasso dalla cucina
10 modi efficaci per rimuovere le macchie di grasso dalla cucina
Cura della Casa 31 Maggio 2023
Vaporetto vs Scopa a vapore
Vaporetto vs Scopa a vapore: Differenze, vantaggi e come scegliere
Elettrodomestici 31 Maggio 2023

Mission:

Casa.dimmicosacerchi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Casa DCCCasa DCC
Follow US
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?