Casa DCC
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Reading: Come smaltire l’amianto compatto: la procedura da seguire
Share
Casa DCC
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Casa DCC > Cura della Casa > Come smaltire l’amianto compatto: la procedura da seguire
Cura della Casa

Come smaltire l’amianto compatto: la procedura da seguire

Last updated: 13/02/2023
13 Febbraio 2023
Share
SHARE

L’amianto compatto è un materiale ampiamente impiegato nel settore edile fin dal 1992. Tuttavia, a partire dagli anni ’90, questo è stato dichiarato tossico e pertanto inutilizzabile.

La legge numero 257 del 1992, infatti, ne ha riconosciuto la cancerogenicità e pertanto ne è stata vietata la commercializzazione e l’utilizzo.

Ciò che ha reso tale materiale particolarmente diffuso sono la sua resistenza, nonché il potere isolante, peculiarità ideali per la realizzazione di tubi, grondaie, tramezzi, ecc.. ma anche di rivestimenti per tetti e pareti.

Nonostante sia stato dichiarato pericoloso, ancor oggi alcune costruzioni presentano parti in amianto, talvolta anche inserite in materiali friabili. Questo è il principale motivo per cui i privati si trovano a richiederne rimozione e smaltimento.

Lo sbriciolamento e la conseguente dispersione nell’ambiente possono infatti causare malattie respiratorie e danneggiare l’organismo.

Come smaltire correttamente l’amianto compatto?

Come detto poc’anzi, i privati non sono obbligati dalla legge allo smaltimento dell’amianto compatto. Tuttavia, quando questo si trova in edifici, strutture o manufatti danneggiati, friabili o deteriorati allora la bonifica diviene obbligatoria.

Affinché questo avvenga è necessario contattare aziende specializzate poiché l’intera procedura deve avvenire in totale sicurezza per gli operatori e per l’ambiente a causa della sua pericolosità.

In linea generale, dopo aver preso contatti con un’azienda specializzata, questa invierà sul posto degli esperti per effettuare le necessarie verifiche. Affinché i lavori di smaltimento possano iniziare, lo step successivo prevede che vengano inviati documenti e autorizzazioni alla ASL di competenza almeno 30 giorni prima dell’inizio della bonifica.

Trascorso il tempo necessario, gli esperti potranno procedere con i lavori di smaltimento cominciando dalla rimozione e successivamente dallo spostamento del materiale presso discariche autorizzate.

A chi affidarsi per lo smaltimento dell’amianto compatto?

La rimozione di amianto compatto è un’operazione rischiosa per la salute. Pertanto, è fondamentale affidarsi sempre a professionisti del settore, che rispettino tutte le norme di sicurezza.

È infatti opportuno ricordare che ciò che rende l’amianto cancerogeno è la dispersione di fibre nell’ambiente. Questa è la ragione per cui le operazioni di smaltimento devono essere effettuate seguendo procedure specifiche.

Chi maneggia l’amianto deve indossare sempre dispositivi di protezione adatti come mascherine, tute protettive, guanti, ecc… ed è quindi sconsigliabile affidare il lavoro a persone inesperte o provvedere autonomamente.

Il suggerimento è quindi quello di contattare diverse aziende del territorio, richiedere i preventivi e verificare che la procedura avvenga nel rispetto di tutti: personale e ambiente.

Prima di decidere a chi affidare il lavoro è bene informarsi sull’affidabilità e sulla correttezza dello smaltimento.

Quando si parla di amianto, risparmiare denaro può equivalere a mettere a rischio la propria salute.

Per essere certi dell’affidabilità è bene sapere che la ditta incaricata dovrà:

  • effettuare un sopralluogo;
  • preparare e inoltrare i documenti all’ASL almeno un mese prima dell’inizio dei lavori;
  • fornire ai propri dipendenti i dispositivi di sicurezza;
  • incapsulare l’amianto estratto;
  • rimuovere l’amianto compatto;
  • bonificare la zona circostante;
  • smaltire il materiale presso discariche e centri autorizzati.

Al fine di garantire massima sicurezza, quando si ha la necessità di smaltire dell’amianto compatto è sempre bene rivolgersi a professionisti del settore. La sicurezza deve infatti essere una priorità quando si tratta di materiali pericolosi e cancerogeni.

Altre letture consigliate:

  • Condensa alle finestre: ecco come risolvere il problema
  • Tenda termica: cos’è, come funziona, serve davvero? 4 consigli e suggerimenti

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

You Might Also Like

Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta

Come riconoscere l’argento: 4 trucchi infallibili che puoi fare a casa

Come rimuovere dai pavimenti polvere e brillantini degli addobbi

Condensa alle finestre: ecco come risolvere il problema

Come pulire il water dal nero: 6 rimedi perfetti

Share

Ultimi articoli

paravento da interno
Come dividere gli spazi in casa: con un paravento da interno risolvi il problema e arredi
Arredare casa 30 Marzo 2023
Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta
Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta
Cura della Casa 24 Marzo 2023
Come pulire i fornelli
Come pulire i fornelli e togliere le macchie di bruciato: rimedi efficaci
Cucina 14 Marzo 2023
Come allargare le scarpe
Come allargare le scarpe: trucchi casalinghi per ingrandire le scarpe strette
Cura del Bucato 14 Marzo 2023

Mission:

Casa.dimmicosacerchi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Casa DCC

© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?