Casa DCC
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Reading: Come riconoscere il vetro soffiato da altri tipi di vetro?
Share
Casa DCC
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Casa DCC > Arredare casa > Come riconoscere il vetro soffiato da altri tipi di vetro?
Arredare casa

Come riconoscere il vetro soffiato da altri tipi di vetro?

Last updated: 13/05/2022
18 Maggio 2022
Share
SHARE

Quando bisogna arredare la propria casa, molte persone cercano diverse soluzioni, che possono andare da uno stile più minimale e moderno a uno invece più elegante e raffinato. Un pezzo d’arredamento che ben si sposa tra questi due tendenze è per esempio un lampadario in vetro.

Ne esistono di molti tipi, ma quello che più risalta dagli altri per fama e bellezza è sicuramente un lampadario in vetro soffiato di Murano. Realizzati secondo la secolare tradizione tipica di Murano, questi lampadari sono acquistabili non solo recandosi a Venezia, ma anche dal sito di Sogni di Cristallo, dove si può trovare una vasta scelta, tutta caratterizzata dal sapiente lavoro dei vetrai veneziani.

È bene quindi fare molta attenzione a dove e da chi si andrà a comprare un lampadario in vetro soffiato, per evitare di incorrere in prodotti millantati come tali. In questo articolo, dunque, si vedrà come riconoscere il vetro soffiato dagli altri tipi di vetro.

Come riconoscere il vetro soffiato: le sue origini

La storia dietro al vetro soffiato è più che millenaria. La lavorazione del vetro soffiato infatti risale già ai tempi dei Fenici: furono loro i primi mastri vetrai della storia, e si parla di ben più di tremila anni prima della nascita di Cristo.

Questa arte si è poi diffusa nel mondo nel corso del tempo, e ha trovato terreno fertile proprio nel territorio veneto, tanto che conservano ancora oggi la tecnica di lavorazione tramite il soffio all’interno della canna, detta “canna da soffio” appunto. Attraverso il soffio, quindi, il vetraio modella il vetro, incandescente per via delle alte temperature, dandogli la forma desiderata.

Come riconoscere il vetro soffiato: il vetro di Murano

Il vetro di Murano è unico al mondo non solo per la sua arte e bellezza senza tempo. Ogni oggetto realizzato a Murano, piccolo o grande che sia, si distingue nettamente da altri prodotti che lo emulano per una serie di dettagli.

Il primo consiglio è quello di evitare di comprare prodotti a basso prezzo, perché sicuramente si tratta di un’imitazione di scarso valore.

Ogni oggetto in vetro soffiato è un pezzo unico, poiché lavorato a mano, e ha un marchio a fuoco per contraddistinguerli. Inoltre, presenta al suo interno delle bolle, dovute proprio alla particolare lavorazione.

Il vetro soffiato poi è riconoscibile per la trasparenza e brillantezza tipica di questo tipo di lavoro artigianale, difficile da imitare, quindi non è mai opaco. In più, non presenta inserti di materiali come metallo, legno, argento o altro, e il colore non viene mai apposto in un secondo tempo ma dato direttamente dal vetro.

Un certificato di garanzia del vetro soffiato infine è il sigillo di anti-contraffazione: come imposto dalla legge 70/94 della Regione Veneto, ogni prodotto realizzato in vetro soffiato di Murano deve avere infatti il marchio con la scritta “Vetro Artistico® Murano”, stampato su foglia d’oro. Questo marchio ha anche una “borsella” (uno strumento per forgiare un piatto), di colore rosso o blu.

Letture consigliate:

  • Come pulire lampadario a gocce in vetro o cristallo (in modo semplice!)
  • Come pulire il vetro del forno: una guida per non fare fatica (con ottimi risultati)
  • Lampade da soffitto: come scegliere il tipo di luce
Come riconoscere il vetro soffiato da altri tipi di vetro
Come riconoscere il vetro soffiato da altri tipi di vetro

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

You Might Also Like

Come dividere gli spazi in casa: con un paravento da interno risolvi il problema e arredi

Cucina: come rendere unico il tempo in tavola… con il tavolo giusto!

Porte blindate: quali bonus fiscali utilizzare per risparmiare

Come scegliere i tappeti per la casa, 3 consigli preziosi

Cementine esagonali per bagno: uno stile dal fascino eterno

Share

Ultimi articoli

paravento da interno
Come dividere gli spazi in casa: con un paravento da interno risolvi il problema e arredi
Arredare casa 30 Marzo 2023
Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta
Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta
Cura della Casa 24 Marzo 2023
Come pulire i fornelli
Come pulire i fornelli e togliere le macchie di bruciato: rimedi efficaci
Cucina 14 Marzo 2023
Come allargare le scarpe
Come allargare le scarpe: trucchi casalinghi per ingrandire le scarpe strette
Cura del Bucato 14 Marzo 2023

Mission:

Casa.dimmicosacerchi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Casa DCC

© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?