Casa DCC
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Reading: Come realizzare un giardino aromatico: 5 consigli preziosi
Share
Casa DCC
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Casa DCC > Fiori e piante > Come realizzare un giardino aromatico: 5 consigli preziosi
Fiori e piante

Come realizzare un giardino aromatico: 5 consigli preziosi

Last updated: 16/09/2022
16 Settembre 2022
Share
SHARE

Arriva la stagione più fresca e torna il desiderio di piatti ricchi di profumi. Con un bel giardino aromatico potrai dare alle tue pietanze un gusto particolare e fare il pieno di salute. Molte erbe aromatiche infatti, non solo arricchiscono i piatti ma sono un toccasana per l’organismo, e coltivarle in giardino ti permetterà di averle sempre a portata di mano e risparmiare soldi al supermercato. Pronta a iniziare? Ecco allora come realizzare un giardino aromatico perfetto.

Perché realizzare un giardino aromatico

Nei mesi estivi è quasi impossibile trovare una finestra della cucina o un piccolo orto in cui non sia presente almeno una pianta di basilico. Si tratta di un ingrediente immancabile per moltissime ricette estive e di un prezioso alleato per piatti a base di pomodori. Raccoglierlo direttamente dalla pianta anziché acquistarlo confezionato al supermercato offre moltissimi vantaggi. In primo luogo possiamo averlo a disposizione proprio quando occorre, senza contare che le foglioline di basilico appena raccolte sprigionano un profumo che difficilmente riusciremo a “conservare” in quello confezionato e riposto in frigo in attesa di essere usato. C’è poi l’elemento risparmio, che in questo periodo “particolare” riveste una grande importanza: il nostro basilico a costo zero ci permetterà di preparare deliziosi sughi per la pasta, insalate saporite e piatti freddi senza pesare sul bilancio familiare.

Perché allora non estendere tutti i benefici che abbiamo potuto avere dalle nostre piantine di basilico in estate anche alla stagione più fredda? Con un bel giardino aromatico avremmo a disposizione decine di erbe fresche che potremmo raccogliere semplicemente uscendo di casa. E se il basilico è il re dell’estate, posso assicurarti che erba cipollina, prezzemolo, rosmarino, salvia e origano sapranno conquistare i tuoi commensali con deliziose ricette autunnali.

Piante di erbe aromatiche in vaso (6)

Piante di erbe aromatiche in vaso (6)

26,30€  disponibile
Acquista
Amazon.it
as of 1 Aprile 2023 06:46
PLANTI’ SALVIA OFFICINALIS Pianta vera da esterno

PLANTI’ SALVIA OFFICINALIS Pianta vera da esterno

18,00€  disponibile
Acquista
Amazon.it
as of 1 Aprile 2023 06:46
Semi Di Basilico Aromatico Ligure Per Orto In Bustina

Semi Di Basilico Aromatico Ligure Per Orto In Bustina

5,49€  disponibile
3 new from 3,49€
Spedizione gratuita
Acquista
Amazon.it
as of 1 Aprile 2023 06:46

Giardino aromatico, da dove iniziare?

Vuoi sapere come trasformare un angolo del tuo verde in un delizioso giardino di erbe aromatiche? A questo punto è arrivato il momento di passare all’azione, per cui ti consiglio di individuare il punto nel quale andrai a realizzare la tua composizione profumata. Tieni presente che, sebbene alcune erbe aromatiche permettano anche una coltivazione in ombra, la maggior parte predilige zone soleggiate e ben drenate.

A questo punto ti consiglio di prendere carta e matita e disegnare il tuo angolo aromatico, per decidere come organizzare la distribuzione delle piante. Questo ti permetterà di prevedere combinazioni di piante con esigenze diverse utilizzando qualche piccolo stratagemma. Potresti ad esempio sfruttare l’altezza del prezzemolo gigante per fornire ombra ad altre piantine che invece non amano il sole diretto, oppure preparare il terreno prevedendo una miscela di terriccio e sabbia per le piantine che amano terreni ben drenati, e una sezione in cui un terriccio più setoso assicurerà alle coltivazioni tutta l’umidità necessaria.

Per rendere il tuo angolo verde bellissimo potrai creare aree geometriche, che riproducano triangoli, quadrati o rettangoli all’interno dei quali inserirai ogni singola specie.

Il disegno su carta non sarà una perdita di tempo, ma ti permetterà di organizzare il tuo spazio aromatico senza dover poi intervenire per modificarlo una volta piantate le erbe: correggere su carta è decisamente più semplice che intervenire con paletta e terriccio dopo averle già disposte.

Fai attenzione agli abbinamenti

Creare uno spazio visivamente piacevole è sicuramente importante, ma anche conoscere gli accostamenti da evitare può aiutarti ad avere i risultati sperati. Una cosa a cui dovresti prestare attenzione quando predisponi la disposizione delle piante aromatiche è l’allelopatia, un fenomeno apparentemente complesso che in realtà sta a indicare la capacità di alcune piante di produrre sostanze che impediscono alle altre specie – se piantate vicine – di crescere e svilupparsi correttamente.

Ad esempio, sai che il rosmarino è una tra le piante aromatiche più difficili da inserire in una composizione in giardino? Una delle poche erbe aromatiche a supportare la sua vicinanza è la salvia, che comunque dovrai piantare ad almeno 50 cm di distanza per impedire che le radici delle due piante, entrambe molto sviluppate, possano danneggiarsi a vicenda. Anche la lavanda può stare vicina al rosmarino, sempre però mantenendo una distanza tale da impedire all’apparato radicale di entrare in conflitto.

Via libera invece all’accostamento tra prezzemolo e basilico, al quale potrai aggiungere anche qualche piantina di erba cipollina. Un’altra vicinanza molto sfruttata nella realizzazione di giardini aromatici è quella del timo con la maggiorana. Entrambe le piantine amano luoghi soleggiati e non amano annaffiature abbondanti.

Piante aromatiche annuali o perenni?

Meglio scegliere erbe perenni o piantine annuali per il giardino aromatico? Sicuramente le prime costituiscono un risparmio notevole, poiché una volta piantate tornano ogni anno. Tuttavia, se lo spazio a disposizione te lo consente e vuoi poter contare sempre sull’erba aromatica perfetta per ogni tua ricetta, ti consiglio di creare un angolo in cui sono presenti entrambe.

Sarebbe infatti poco piacevole trovarsi a preparare un piatto e scoprire che l’erba aromatica che ti serve è proprio quella che manca nel tuo piccolo orto aromatico. Scegliere di piantare sia le perenni che le annuali poi, ti eviterà di ritrovarti con un angolo verde desolatamente vuoto nella stagione più fredda.

Tra le piante aromatiche perenni puoi trovare:

  • Erba cipollina
  • Sorel
  • Avvolgimento
  • Menta
  • Maggiorana
  • Origano
  • Dragoncello
  • Rosmarino
  • Timo
  • Salvia

L’elenco delle erbe aromatiche annuali è invece più limitato:

  • Basilico
  • Aneto
  • Coriandolo

Erbe aromatiche, non solo un prezioso aiuto per i tuoi piatti

Sicuramente quando pensi alle erbe aromatiche ti vengono in mente tante ricette che prevedono appunto il loro impiego. Tuttavia le piante aromatiche non sono solo preziosi ingredienti per dare più sapore ai tuoi piatti, ma anche importanti alleati per la salute. Alcune di loro possono infatti aiutare a prevenire e curare vari disturbi.

Alcune piante aromatiche hanno doppia funzione, e vengono utilizzate sia per la preparazione di piatti speciali che per le loro qualità medicinali- Parliamo del rosmarino e della menta, mentre altre offrono “solo” proprietà curative.

Tra le erbe medicinali più usate e apprezzate troverai:

  • Camomilla
  • Erba madre
  • San Basilio
  • Ginseng del Sud
  • Erba di San Giovanni
  • Assenzio
  • Febbre
  • Melissa
  • Marshmallow
  • Echinacea

Un ottimo spunto potrebbe essere quello di unire alcune di queste piante officinali alle aromatiche per la cucina, e avere così un bell’angolo verde perfetto per ogni esigenza.

Altre letture consigliate:

  • Senecio: i trucchi per prendersene cura (e dove comprarlo online)
  • Come eliminare le erbacce in modo naturale
  • Olio di neem: a cosa serve e utilizzo
  • Tutto quello che dovresti sapere sull’Oidio (mal bianco)
  • Cymbidium: come curarla, dove comprarla

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

You Might Also Like

Come coltivare l’Aloe Vera: 5 consigli preziosi

Portavasi telescopico: la soluzione ideale per chi ha poco spazio (o vuole sfruttarlo al meglio)

L’estate si avvicina: consigli per la cura del giardino

Senecio: i trucchi per prendersene cura (e dove comprarlo online)

Guida all’acquisto del trattorino tagliaerba: tutto quello che devi sapere

Share

Ultimi articoli

paravento da interno
Come dividere gli spazi in casa: con un paravento da interno risolvi il problema e arredi
Arredare casa 30 Marzo 2023
Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta
Il tappeto persiano torna nuovo con la pulizia giusta
Cura della Casa 24 Marzo 2023
Come pulire i fornelli
Come pulire i fornelli e togliere le macchie di bruciato: rimedi efficaci
Cucina 14 Marzo 2023
Come allargare le scarpe
Come allargare le scarpe: trucchi casalinghi per ingrandire le scarpe strette
Cura del Bucato 14 Marzo 2023

Mission:

Casa.dimmicosacerchi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Casa DCC

© Casa.DimmiCosaCerchi.it - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?