Casa DCCCasa DCC
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa DCCCasa DCC
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© Casa.dimmicosacerchi.it
Casa DCC > Fiori e piante > Come curare le gerbere e farle fiorire
Fiori e piante

Come curare le gerbere e farle fiorire

Last updated: 2020/12/08 at 8:53 AM
Published 8 Maggio 2015
Come curare le gerbere e farle fiorire
SHARE

La gerbera è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae originaria dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica. Si presta perfettamente sia per la cura in vaso, che per i fiori recisi, ma anche come pianta da giardino da mettere in terra.

Indice
La cura delle Gerbere per fiori stupendi!La cura della gerbera in invernoGerbera e fioritura

Come per tutte le piante però è necessario conoscere le sue esigenze di cura per riuscire ad avere una bellissima pianta da fiore. Vediamo come curare una gerbera.

Leggi anche: Piante e fiori, parliamo del geranio

La cura delle Gerbere per fiori stupendi!

La gerbera, di per sè, non necessita di moltissime cure ma solo di particolari attenzioni per permettere alla pianta di fiorire abbondantemente e dare un tocco di colore al nostro giardino. È una pianta molto resistente che fiorirà ogni anno se mantenuta nelle condizioni idonee per la fioritura.

Se vuoi piantare la gerbera in un angolo verde del tuo giardino, dovrai scegliere una zona che sia illuminata ma non esposta alla luce diretta del sole.

La gerbera infatti cresce bene se non è esposta direttamente ai raggi solari; va bene quindi una zona che sia soleggiata solo nelle prime ore del mattino (massimo fino alle 10:00) oppure nel tardo pomeriggio, quando i raggi del sole sono meno forti.

Sementi da fiore di qualità in bustina per uso amatoriale (GERBERA GIGANTE DOPPIA IN MISCUGLIO)
Sementi da fiore di qualità in bustina per uso amatoriale (GERBERA GIGANTE DOPPIA IN MISCUGLIO)
Sementi da fiore di qualità in bustina per uso amatoriale (GERBERA GIGANTE DOPPIA IN MISCUGLIO)
3,00€
7 new from 2,00€
as of 31 Maggio 2023 09:03
Acquista su Amazon.it
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 31 Maggio 2023 09:03

Scelto il punto giusto per interrarla, ricordati di annaffiarla spesso; la gerbera per fiorire abbondantemente necessita di un ambiente umido, ma senza esagerare. In estate quindi è consigiabile annaffiarla tutti i giorni (al massimo un giorno si ed uno no). Se la pianta sta soffrendo la mancanza di acqua, tenderà ad “afflosciarsi” e tu potrai capire facilmente se necessita di annaffiatura.

Leggi anche: 10 fiori da piantare a primavera

La cura della gerbera in inverno

In inverno, non è necessario bagnarla a meno che non si trovi in un posto difficilmente raggiungibile dalla pioggia. In quel caso basta poca acqua, non più di una volta alla settimana e nelle ore più calde della giornata per non “bruciare” le radici della pianta.

La pianta in inverno tende a seccarsi, al punto di sembrare “morta”. Se hai dedicato le giuste attenzioni alla pianta non preoccuparti; l’estate successiva riprenderà vita e così via per tutti gli anni successivi.

Leggi anche: arredamento tavoli e sedie da giardino

Gerbera e fioritura

Se piantata direttamente nel terreno, la gerbera inizia a produrre i suoi fiori all’inizio dell’estate; possiamo vedere i primi boccioli del fiore già nel mese di Aprile/Maggio, a seconda della temperatura esterna.

Il fiore inizialmente sarà nascosto dalle foglie della pianta, per “allungarsi” man mano che passano i giorni ed infine sbocciare. Durante il periodo della fioritura, è bene concimare la pianta una volta alla settimana anche diluendo nell’acqua dell’annaffiatura un pò di concime liquido.

Da leggere: sedie e tavoli da giardino per ogni ambiente

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

You Might Also Like

Coltivare la curcuma in casa: tutto ciò che devi sapere sulla pianta e la sua cura

Come coltivare l’Aloe Vera: 5 consigli preziosi

Portavasi telescopico: la soluzione ideale per chi ha poco spazio (o vuole sfruttarlo al meglio)

Come realizzare un giardino aromatico: 5 consigli preziosi

L’estate si avvicina: consigli per la cura del giardino

Share This Article
Facebook Twitter
Share
Previous Article Casa e mutuo Come arredare la tua casa con pochi soldi
Next Article Come decorare casa con i bulbi Come decorare casa con i bulbi

Ultimi articoli

Macchie gialle sui cuscini
Macchie gialle sui cuscini: cause, prevenzione ed eliminazione
Cura del Bucato 31 Maggio 2023
Come arredare con le lampade da tavolo
Come arredare con le lampade da tavolo
Arredare casa 30 Maggio 2023
Infissi ecologici
Infissi ecologici: perchè è importante fare una scelta consapevole
Arredare casa 26 Maggio 2023
Ottone ossidato
Ottone ossidato: come farlo tornare splendente
Cura della Casa 25 Maggio 2023

Mission:

Casa.dimmicosacerchi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Casa DCCCasa DCC
Follow US
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?