Casa DCCCasa DCC
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • La Redazione
Casa DCCCasa DCC
Cerca
  • Arredamento
  • Bucato
  • Cucina
  • Elettrodomestici
  • Giardino
  • Organizzazione
  • Pulizia
  • Rimedi Naturali
Follow US
© Casa.dimmicosacerchi.it
Casa DCC > Arredare casa > Botola di ispezione: i vantaggi del cartongesso
Arredare casa

Botola di ispezione: i vantaggi del cartongesso

Last updated: 2021/06/23 at 4:35 PM
Published 24 Giugno 2021
Botola di ispezione
Botola di ispezione
SHARE

L’edilizia oggi è sempre più orientata verso un’ottica di design. Questo significa che non si interessa più esclusivamente di costruire nel modo più sicuro possibile, ma anche all’insegna della comodità e del gusto estetico. In tal senso la ricerca di sistemi che consentano di poter accedere facilmente a impianti che necessitano di manutenzione, come quello elettrico e idraulico per i quali è spesso necessario fare fastidiosi buchi. La risposta è stata l’innovazione della botola di ispezione, conosciuta anche come botola in cartongesso con areazione, un sistema semplice ed economico che consente di accedere facilmente a impianti più nascosti. Vediamo meglio di cosa si tratta!

Indice
Minimo sforzo, massimo rendimentoUn montaggio alla portata di tutti

Minimo sforzo, massimo rendimento

La botola in cartongesso è generalmente posizionata dietro un controsoffitto o una parete e consente di fare opere di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Grazie al materiale, il cartongesso appunto, riesce a mimetizzarsi perfettamente, risultando, quando chiusa, pressoché invisibile; per questo motivo tale sistema è detto anche botola a scomparsa o botola filo muro. Altro aspetto da non sottovalutare è la resistenza al fuoco, che consente di impiegare questa tecnologia in qualsiasi situazione, comprese quelle dove c’è l’uso dell’elettricità.

La botola in cartongesso può essere di diverse misure a seconda delle caratteristiche dell’ambiente; la scelta andrà fatta in armonia con quelle già fatte per l’abitazione Si possono trovare botole realizzate con lastre standard, sia di forma quadrata che ovale, ma anche su misura, particolarmente adattabili alla specifica parete e con gli stessi vantaggi di una lastra classica. Vediamo alcuni standard che è importante abbia la nostra botola:

  • Sportello ancorato meccanicamente con viti e dotato di antifilatura.
  • Telaio in alluminio stabile e robusto, di modo da non flettersi.
  • Facilità di stucco di viti e perimetro del telaio.
  • Botola pronta per essere dipinta e dotata di un sistema click-clack.
  • Moschettone in acciaio che stabilizzi lo sportello, di modo da non farlo dondolare all’apertura.

Queste le caratteristiche fondamentali di una botola di ispezione. E il montaggio? È semplice o complesso? Scopriamolo!

Un montaggio alla portata di tutti

Il montaggio delle botole, per chi sa lavorare il cartongesso, è davvero semplice e veloce. È bene definire la loro collocazione fin dalla fase progettuale, di modo da potersi poi muovere con agilità. Si inizierà dal montare la struttura di sostegno, con viti idonee per il fissaggio. Una volta fatta questa operazione il gioco è fatto: sarà sufficiente ancorare la botola alla struttura attraverso le viti autoforanti. In sintesi, attenzione nella fase iniziale e pochi fori da realizzare.

E il prezzo? Molto economico, decisamente più basso di quello che porterebbe a fare interventi di manutenzione senza poter avere un facile accesso ai diversi impianti. Una botola in cartongesso parte infatti da un prezzo base di poche decine di euro, leggermente più alto nel caso di una botola su misura, ma considerando il basso costo della manodopera necessaria, possiamo dire che uno dei punti di forza di questa tecnologia è proprio lo scarso impatto economico.

Il cartongesso è uno dei materiali più versatili in edilizia. Le botole in cartongesso sono un’innovazione semplice ed economica che consente di vedere quello che prima restava invisibile, mantenendo tutto il valore estetico dell’ambiente in cui vengono collocate.

Non perdere anche questi consigli:

  • Come scegliere la lavastoviglie
  • Trucchi per non stirare: risparmi e semplifichi la vita!
  • Lavatrici a confronto: consigli per l’acquisto
  • Il significato dei fiori
  • Marie Kondo: il magico potere del riordino!

Vuoi chiedere consigli? Unisciti al nostro gruppo Facebook e seguici su Pinterest ed unisciti al nostro canale Telegram per condividere foto, chiedere consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere in compagnia!

You Might Also Like

Infissi ecologici: perchè è importante fare una scelta consapevole

Ristrutturazioni complete: a chi affidarsi per un lavoro di qualità?

Attaccapanni: come scegliere il modello migliore per ogni esigenza

Luce calda e luce fredda: differenze e cos’è meglio scegliere

Come migliorare la funzionalità e l’estetica di una stanza con le strisce led

Share This Article
Facebook Twitter
Share
Previous Article Peltro come pulirlo Pulire il peltro: come farlo tornare splendente!
Next Article Come pulire il plexiglass Come pulire il plexiglass: consigli e prodotti specifici

Ultimi articoli

Infissi ecologici
Infissi ecologici: perchè è importante fare una scelta consapevole
Arredare casa 26 Maggio 2023
Ottone ossidato
Ottone ossidato: come farlo tornare splendente
Cura della Casa 25 Maggio 2023
cronotermostato
Il cronotermostato: il dispositivo che garantisce un comfort domestico
Elettrodomestici 24 Maggio 2023
Sbiancare la plastica ingiallita
Sbiancare la plastica ingiallita: come fare
Cura della Casa 22 Maggio 2023

Mission:

Casa.dimmicosacerchi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti della casa, delle piante e dell’arredamento, offrendo consigli per semplificare la vita domestica.

Trasparenza:

Alcuni dei siti linkati in questo sito (ad esempio Amazon) hanno al loro interno un tracking di affiliazione che ci permette di ottenere una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per te.

Casa DCCCasa DCC
Follow US
© DimmiCosaCerchi.it® - PARTITA IVA: 01640970933 di Simona Bondi
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?